intervista
Le Nostre News

FAMIGLIA BOCUS – VILLA ORETTA
La cucina per la Famiglia Bocus è un affare di famiglia. Prima il padre Ferruccio, chef veneziano trapiantato fra i monti, poi Piero e le figlie Alessandra e Francesca. Una cucina tradizionale della cultura veneta che parla di passione per mantenere i veri sapori della tradizione.

Prenota il tuo posto al The Queen Of Taste dal 12 – 13 settembre 2021 a Cortina d’Ampezzo
Prenota il tuo posto non aspettare

GRAZIANO PREST – RISTORANTE TIVOLI
GRAZIANO PREST – RISTORANTE TIVOLI
“Il desiderio di innovare e di migliorarsi di giorno in giorno, anche nei piccoli dettagli, per accogliere al meglio i nostri clienti, è la motivazione che condivido con il nostro staff”, racconta lo chef Graziano Prest. Infatti l’amore per questo lavoro si percepisce subito dalla passione che mette nella preparazione dei suoi piatti.

NICOLA BELLODIS – RIO GERE
NICOLA BELLODIS – RIO GERE
Lo Chef Nicola Bellodis cura con attenzione ogni dettaglio dei suoi piatti, all’insegna delle tradizioni ampezzane, del territorio e della tecnica culinaria locale.

MASSIMO ALVERA’ – PASTICCERIA ALVERA’
Il cioccolato è la sua grande passione. Chi sceglie i dolci del Maestro Pasticcere Massimo Alverà si avventura in una scoperta del gusto fatta di innovazione.

CARLO FESTINI – LAGO SCIN
Lo Chef Carlo Festini vi farà gustare i piatti della tradizione con sapori autentici e forti, come quello dell’amata tartare di cervo affumicata.

MICHEL OBERHAMMER – LA CAVE CORTINA
MICHEL OBERHAMMER – LA CAVE CORTINA
La voglia di conoscere e approfondire questo mondo meraviglioso e complesso ha portato Michel Oberhammer in visita nei più suggestivi luoghi d’Italia e d’Europa per assaggiare, capire e approfondire fin dalle radici. Tra tanti vini disponibili ha scelto quelli che lo hanno maggiormente colpito e che più di altri hanno lasciato un segno nella sua memoria.

LUIGI DARIZ – RISTORANTE DA AURELIO
LUIGI DARIZ – RISTORANTE DA AURELIO
Lo Chef Luigi Dariz cura i suoi piatti e i menù degustazione nell’ottica della sperimentazione come continuo miglioramento, pur rispettando la natura del prodotto e i preziosi insegnamenti del padre Aurelio.